Confezionamento flessibile e igienico in porzioni per prodotti alimentari

Al fine di aumentare in maniera significativa la propria capacità produttiva, un'azienda cilena ha deciso di automatizzare il confezionamento delle monoporzioni di burro utilizzate negli hotel, nei ristoranti o nel settore del catering.

Per la progettazione è stato necessario rispettare i severi requisiti di igiene e qualità previsti dall'industria alimentare, tenendo in considerazione anche altri aspetti, tra cui la necessità di compiere cicli in tempi brevi, l'elevata flessibilità richiesta e lo spazio limitato a disposizione. La scelta è quindi ricaduta su due robot C3 a sei assi.

Il progetto per la produzione automatizzata in serie è stato messo a punto dall'azienda argentina Questt Group. Rapidi e compatti, i due robot a sei assi lavorano all'interno di una stazione di imballaggio stand-alone senza intervento manuale, garantendo un funzionamento continuo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) preciso e affidabile.

Anche la linea si caratterizza per la sua elevata flessibilità. Le porzioni di burro, disponibili in vari formati a seconda delle esigenze dei clienti, devono essere imballate in singole confezioni.

Informazioni sull'articolo

DATA DI PUBBLICAZIONE

Case study downloads

Key facts

  • Aumento della produttività attraverso l'automazione. Maggiore flessibilità rispetto alle applicazioni di automazione fissa. Rispetto dei severi requisiti in materia di igiene previsti nel settore alimentare.

Articoli del blog correlati

Rivestimento veloce, stampe impeccabili: come Epson SC-R5000 innova di 3M
SCOPRI DI PIÙ
Precisione di stampa: come Visual Impact offre una qualità ineguagliabile
SCOPRI DI PIÙ
Come Kirptė ha quadruplicato la produzione con due sole stampanti Epson
SCOPRI DI PIÙ