INCUBATORI DOC
By Epson Italia Blog
Secondo le prime indiscrezioni arrivate alla stampa circa il Decreto Attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico, sarà un meccanismo a punti a certificare gli incubatori di imprese start up innovative (le cui caratteristiche generali sono state definite all’interno della Legge 221-2012) per accedere alle agevolazioni previste dal Decreto Sviluppo Bis. Lo schema prevede una serie di parametri e, a ciascuno di essi, viene associato un punteggio.
Per “passare il test” e accedere alle agevolazioni (in gran parte di natura fiscale) la “sufficienza” è fissata a quota trenta punti su un massimo di 45. Si totalizzano cinque punti per ogni 100 metri quadri di superficie dedicata esclusivamente all’incubazione di start-up, se si possiede almeno una delle cosiddette caratteristiche innovative (connessione Internet di almeno 10 megabyte/secondo, presenza di macchinari per test, presenza di sale prove prototipi), con un addetto full time con due anni di esperienza in materia di impresa e innovazione (che garantisca la qualità della consulenza) o siglando convenzioni con centri di ricerca, università, istituti di credito, fondi di venture capital o PA.
I parametri che valgono tre punti sono invece la presenza di almeno due start up che hanno completato il processo di incubazione, l’incremento o il pareggio del numero di occupati totali e della produzione delle imprese innovative incubate. Ma anche due brevetti registrati o domande di brevetto presentate nell’ultimo anno. Somme alla mano, se l’incubatore arriva a quota 30, può presentare la documentazione che attesti il possesso dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni. La pratica, di fatto, consiste in un’autocertificazione del legale rappresentante necessaria per l’iscrizione alla Sezione Speciale del Registro delle Imprese.
Ricordiamo che il Decreto 179-2012, convertito nella legge 221-2012, aveva già fissato i requisiti generali dell’incubatore certificato (che attraverso spazi e servizi sostiene la nascita e lo sviluppo di start up innovative) in termini di:
– strutture (anche immobiliari) adatte ad accogliere start up innovative (come per esempio spazi in cui installare attrezzature di ricerca, test ecc.),
– attrezzature adeguate all’attività di start up innovative (accesso a internet in banda ultralarga, macchinari per test o prototipi ecc.),
– amministrazione o direzione di persone competenti in materia di impresa e innovazione (compresa la consulenza manageriale),
– collaborazione con il mondo della ricerca (università, centri ecc.) e partner finanziari
– esperienza comprovata nel sostegno a start up innovative (numero di candidature di progetti di costituzione e/o incubazione di start up innovative ricevute e valutate nel corso dell’anno, numero di start up avviate e ospitate nel corso dell’anno, numero di start up innovative uscite nell’anno, numero complessivo di collaboratori e personale ospitato, variazione del numero complessivo di occupati rispetto all’anno precedente, tasso di crescita medio del valore della produzione delle start up incubate, finanziamenti raccolti presso UE, Stato o regioni a favore delle start up innovative incubate, numero di brevetti registrati dalle start up innovative incubate tenendo conto del relativo settore merceologico di appartenenza).
Author profile
Epson Italia Blog
Gruppo Epson
Epson è leader mondiale nel settore tecnologico e si impegna a cooperare per generare sostenibilità e per contribuire in modo positivo alle comunità facendo leva sulle proprie tecnologie efficienti, compatte e di precisione e sulle tecnologie digitali per mettere in contatto persone, cose e informazioni. L'azienda si concentra sullo sviluppo di soluzioni utili alla società attraverso innovazioni nella stampa a casa e in ufficio, nella stampa commerciale e industriale, nella produzione, nella grafica e nello stile di vita. Entro il 2050 Epson diventerà carbon-negative ed eliminerà l'uso di risorse naturali esauribili quali petrolio e metallo.
Guidato da Seiko Epson Corporation con sede in Giappone, il Gruppo Epson genera un fatturato annuo di circa 1.000 miliardi di Yen (circa 7,5 miliardi di euro).
global.epson.com/