Diverserighestudio – digitalizzare in grande formato

By Epson Italia Blog

Lo studio di architettura Diverserighestudio di Bologna è una delle aziende coinvolte nel progetto “Digilavorando – Cresco in digitale” di Epson. Grazie a questa iniziativa lo studio ha potuto digitalizzare in formato più grande i documenti cartacei e i disegni di grandi dimensioni, in particolare in formato A3, risparmiando costi e tempi.

Diverserighestudio esiste da 10 anni ed è costituita da tre architetti associati (Simone Gheduzzi, Nicola Rimondi e Gabriele Sorichetti), un architetto senior e tre junior, rappresentando uno studio già grande secondo i parametri italiani. Lo studio si occupa prevalentemente di progetti di edilizia residenziale e di urbanistica, svolgendo attività di ricerca sul tema dell’abitazione collettiva, con diversi progetti realizzati e in corso di realizzazione. Inoltre, collabora con istituzioni pubbliche e private, occupandosi di sociologia urbana applicata al progetto e di sostenibilità ambientale.

Lo studio è ricavato al piano terra di una piccola palazzina ed è equipaggiato con computer, alcune stampanti largo formato e un multifunzione laser che gli architetti hanno in programma di sostituire con un inkjet anche per il fatto che si trova in un ambiente poco arieggiato.

“Recenti leggi permettono alle pubbliche amministrazioni di ricevere in digitale le documentazioni per avere permessi, autorizzazioni, ecc.” dichiara Simone Gheduzzi, partner di Diverserighestudio. “Ovviamente i disegni vengono prodotti in CAD, già in digitale, ma necessitano anche delle firme dei proprietari e collaboratori oltre al timbro del professionista. Servono quindi le scansioni dei documenti post firme. Stesso dicasi per tutta la modulistica a corredo della richiesta”.

“Sino a oggi ci siamo serviti di una copisteria – con significativi costi aggiuntivi e inevitabili perdite di tempo – oppure abbiamo ridimensionato in A4, ma spesso la documentazione non risultava così chiara”, prosegue Nicola Rimondi.

“Adesso con lo scanner in A3 riusciamo a digitalizzare in formato più grande i documenti e a produrre, con minor spesa e in tempi davvero rapidi, la documentazione per l’invio”.

“Nel caso del lavoro dell’architetto – racconta Gabriele Sorichetti – molti dei documenti utilizzati in direzione lavori sono ancora in forma cartacea, dal giornale dei lavori ai verbali. Il cantiere è un luogo in cui il digitale ha difficile accesso per vari motivi: sicurezza, temporaneità, formazione delle maestranze. L’archiviazione di quanto viene prodotto in tale processo deve passare necessariamente dalla post-digitalizzazione”.

Avere i documenti in digitale significa condividerli nello studio con i collaboratori in modo rapido, potervi accedere dall’esterno, poterli condividere con colleghi di altri studi, città o addirittura all’estero.

“Oggi ci stiamo organizzando per creare un manuale con flussi di lavoro definiti per poter lavorare in maniera più rapida ed efficiente, secondo schemi già ampiamente praticati all’estero”, concludono gli architetti.

Gruppo Epson

Epson è leader mondiale nel settore tecnologico e si impegna a cooperare per generare sostenibilità e per contribuire in modo positivo alle comunità facendo leva sulle proprie tecnologie efficienti, compatte e di precisione e sulle tecnologie digitali per mettere in contatto persone, cose e informazioni. L'azienda si concentra sullo sviluppo di soluzioni utili alla società attraverso innovazioni nella stampa a casa e in ufficio, nella stampa commerciale e industriale, nella produzione, nella grafica e nello stile di vita. Entro il 2050 Epson diventerà carbon-negative ed eliminerà l'uso di risorse naturali esauribili quali petrolio e metallo.

Guidato da Seiko Epson Corporation con sede in Giappone, il Gruppo Epson genera un fatturato annuo di circa 1.000 miliardi di Yen (circa 7,5 miliardi di euro).

global.epson.com/

Informazioni sull'articolo

DATA DI PUBBLICAZIONE

Author

Author profile

Epson Italia Blog