La tradizione millenaria incontra la tecnologia indossabile per raccontarsi

Grazie alla tecnologia in realtà aumentata, nasce l’esperienza Duomo Time Walk: nella Cattedrale di Milano le rovine archeologiche e le curiosità nascoste rivivono davanti ai visitatori per raccontare con un viaggio immersivo una storia completamente invisibile a occhio nudo.

Il Duomo di Milano, un capolavoro artistico che racchiude bellezza antica e slancio innovativo

Simbolo artistico e cristiano della città meneghina, la Cattedrale di Milano - nota ai più come Duomo di Milano - è dedicata a Santa Maria nascente e sorge dove in origine vi erano la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e la Basilica di Santa Tecla. Realizzata in marmo bianco rosato, è stata costruita tra il XIV e il XIX secolo e nel tempo ha subito modifiche e restauri sia all’interno sia all’esterno.

Oggi è possibile ammirarla in tutto il suo splendore ed apprezzare la sua architettura gotica, le sculture e le centinaia di guglie, dove su quella più alta svetta la statua della Madonnina. Non solo: anche le sue maestose vetrate, caratterizzate dall’eterogeneità cromatica, dalla ricchezza delle scene raffigurate e dalla fragilità del materiale, le conferiscono notevole valore artistico e culturale.

Internamente è suddivisa in cinque navate e mostra una copertura ornata di volte gotiche a crociera, oltre a 52 piloni decorati con rilievi e sculture che la sorreggono.

Con la realtà aumentata, il percorso della Cattedrale si apre in nuove dimensioni e potenzia l’esperienza del visitatore

Visitare il Duomo di Milano è sempre un’esperienza notevole: l’architettura, i resti archeologici, l’arte con le sue sculture, i dipinti e i mosaici catturano occhi e cuore di chi vi entra sia come semplice visitatore sia come appassionato o esperto. A tutto questo, però, il servizio di organizzazione museale del duomo cercava da tempo un nuovo approccio, più fresco rispetto alle classiche visite nei luoghi storici e culturali. L’intento era promuovere con nuovo slancio il patrimonio di questa cattedrale, nello specifico valorizzare la bellezza di queste opere artistiche e resti archeologici con ulteriori informazioni ed elementi aggiuntivi. Come fare?

Dopo attente valutazioni in merito alle tecnologie presenti sul mercato, il duomo si è orientato verso i vantaggi della realtà aumentata con gli smartglass di Epson e ha attivato la Duomo time Walk, una sorta di tour immersivo fra le antiche rovine che rende visibili elementi completamente nascosti a occhio nudo.

“I visitatori – spiega Emanuele Callioni, Coordinating Manager (Digital Initiatives) del Duomo di Milano – possono sperimentare i Moverio nell’area archeologica del Duomo. L’antica basilica di Santa Tecla e il Battistero vengono ricostruiti grazie alla realtà aumentata davanti agli occhi dei visitatori. Soprattutto nella zona degli scavi, dove oggi sono rimaste solo pietre, i Moverio consentono di vedere i monumenti esattamente come erano in passato.”

Questo tipo di esperienza museale ha sicuramente un forte valore in termini di narrazione e ricostruzione della storia, facilitando al tempo stesso l’attenzione delle persone, migliorandone l’acquisizione delle informazioni e di tutte quelle nozioni che in un contesto più tradizionale sono più difficili da riconoscere e apprezzare. 

La collaborazione tra Epson e ARtGlass è stata fondamentale per la riuscita del progetto: l’azienda giapponese ha messo a punto gli smartglass, mentre la società italiana specializzata nelle soluzioni per realtà aumentata ha sviluppato il software che è stato integrato nei Moverio. La sinergia di queste due realtà consente oggi ai visitatori di tornare indietro nel tempo e “calarsi” nel contesto storico dell’epoca per ammirare gli splendori del passato secondo la logica del “com’era e dov’era”.

“La collaborazione con Epson – afferma Antonio Scuderi, CEO di ARtGlass – è fondamentale per noi. Cerchiamo sempre di selezionare la tecnologia migliore da integrare con le funzionalità del software e lo storytelling, in modo da creare la storia perfetta.” 

“Apprezziamo molto – afferma Gianluca De Alberti, Head of Sales Video Projector di Epson Italia di Epson Italia – che i Moverio siano stati scelti per l’esperienza Duomo Time Walk: con ARtGlass abbiamo messo a punto una soluzione all’avanguardia e al servizio della cultura. Impiegare la realtà aumentata nelle visite museali porta grande valore aggiunto perché apre le porte a una nuova modalità di fruizione per i visitatori, che sperimentano un maggior coinvolgimento e ne escono più arricchiti in termini di conoscenze.”

 

I Moverio BT-40SN diventano una guida digitale che sovrappone perfettamente ricostruzioni e immagini reali

Per l’esperienza Duomo Time Walk sono stati scelti i Moverio BT-40SN, smartglass robusti, affidabili e facili da usare.

La loro innovativa tecnologia di proiezione permette infatti la perfetta sovrapposizione dei contenuti in realtà aumentata alle immagini del mondo reale, consentendo una visione stereoscopica, così si continua a vedere e mantenere il pieno contatto con il mondo reale, beneficiando di un campo visivo dettagliato a schermo pieno.

BT-40SN assicura inoltre una vestibilità perfetta, con aste regolabili per la massima comodità.

“Con questi smartglass – afferma un visitatore – si può davvero immaginare di essere lì, sembra realmente di tornare indietro nel tempo. Vedere le ricostruzioni riprodotte esattamente com’erano in passato è stato fenomenale, veramente bellissimo.”

Informazioni sull'articolo

DATA DI PUBBLICAZIONE
TAGS
#Duomo, #Moverio

Case study downloads

Media Downloads

Key facts

  • • L’esperienza Duomo Time Walk unisce realtà aumentata e patrimonio reale. • Con gli smartglass, la visita diventa più coinvolgente e comprensibile. • I Moverio BT-40SN permettono nuove modalità di fruizione per i visitatori.

Articoli del blog correlati

Case study Epson WorkForce Enterprise: University College School OP (video)
SCOPRI DI PIÙ
La realtà aumentata di Epson Moverio dà vita al Duomo di Milano
SCOPRI DI PIÙ
BPXPORT si affida a Epson per diventare più sostenibile
SCOPRI DI PIÙ