Proiezioni spettacolari in compagnia di Shrek

Come è possibile realizzare un'attrazione dando vita al mondo del personaggio animato più famoso e amato dai bambini (ma anche dai genitori), che con i suoi film ha incassato al botteghino oltre 3,5 miliardi di sterline?
Questa domanda se la sono posta anche i responsabili di Merlin e di DreamWorks finché non si sono rivolti a seeper, un'innovativa azienda di Londra specializzata nella realizzazione di installazioni altamente coinvolgenti, per creare una nuova attrazione dedicata a Shrek nel quartiere londinese di South Bank.
Questo tour interattivo della durata di 90 minuti prevede la partecipazione di alcuni attori, nonché l'impiego di tecnologie all'avanguardia per consentire ai visitatori di sfuggire alle streghe di Tremotino, tornando sani e salvi a casa. La ricostruzione di un ambiente fedele al mondo di Shrek impresso nell'immaginario collettivo attraverso una serie di proiezioni costituiva solo una parte del progetto, come spiega Ed Daly, Managing Director di seeper:
"Abbiamo partecipato al progetto fin dalle prime fasi, collaborando con Merlin e DreamWorks allo sviluppo di idee pratiche per influenzare il percorso secondo un approccio innovativo. È stata una parte molto divertente e creativa, caratterizzata da un continuo afflusso di idee. Abbiamo anche dovuto risolvere alcune problematiche, nonché lavorare in spazi ristretti all'interno di un edificio storico protetto dalle belle arti. Il nostro obiettivo era dare vita a un'esperienza magica nel vero senso della parola, in grado di coinvolgere i visitatori portandoli molto molto lontano e lasciando loro un ricordo speciale".
Per rendere magico questo luogo e consentire ai visitatori di immergersi in prima persona nel fiabesco mondo di Shrek, in compagnia di altri personaggi come Ciuchino e la principessa Fiona, seeper ha utilizzato una serie di videoproiettori Epson in combinazione con software avanzati di animazione, illuminazione e acustica, oltre a effetti 4D in grado di ricreare condizioni come il vento o la nebbia e odori per stimolare i sensi, portando i visitatori in viaggio nel regno di Shrek con un'attrazione tra le più innovative e tecnicamente evolute realizzate da Merlin.
Un mondo fantastico prende vitaBenché la proiezione sia sempre stata l'elemento centrale di questo progetto, seeper ha voluto portarla a un livello superiore. Quindi, anziché proiettare semplicemente contenuti video su grandi schermi, il team dell'azienda ha messo a punto nuovi modi per utilizzare le immagini proiettate con l'obiettivo di creare un'esperienza sensoriale più intensa e coinvolgente mediante la profondità 3D.
Grazie all'utilizzo del suo innovativo software di mappatura della proiezione, seeper ha ottenuto il risultato desiderato proiettando i personaggi su sfondi e trasformando così gli oggetti in superfici di proiezione, come se fossero ologrammi. La mappatura della proiezione viene utilizzata lungo l'intero percorso. Ne è un esempio la scena della cartomante, dove la testa di Shrek compare all'interno della sua sfera di cristallo in quella che sembra essere una vera e propria immagine 3D. In questo caso, seeper ha circondato la proiezione della sfera con un'altra sfera trasparente in modo da creare un'illusione ottica e far credere che il contenuto sia all'interno della sfera stessa e non sopra.
In un'altra scena, il Gatto con gli Stivali salta giù dal bancone della taverna e con la sua spada taglia il collo delle bottiglie di birra schizzando il loro contenuto sul pubblico. Sembra inoltre che sputi una vera palla di pelo, afferrata da un attore nei panni del locandiere. Allineare la posizione, la velocità e i movimenti dell'attore con l'animazione è stata un'operazione molto difficile che ha richiesto continui adattamenti.
Tecnicamente, anche la parte finale del percorso è stata molto complessa da realizzare: il portale magico che riporta i visitatori a Londra, infatti, è stato interamente ricreato attraverso la proiezione di immagini a 360°. A tale riguardo, Daly afferma: "Qui abbiamo incontrato molte difficoltà. Immaginate una piccola stanza con il soffitto basso in grado di ospitare una quarantina di persone: ottenere una copertura a 360° mediante la proiezione era pressoché impossibile. Dopo circa 20 iterazioni in CAD siamo riusciti a posizionare i videoproiettori in modo che le ombre del pubblico non influissero sulle immagini proiettate. Considerata l'importanza della proiezione per questa attrazione, abbiamo installato nella stanza numerosi videoproiettori Epson, tra cui otto videoproiettori da installazione professionali EB-G6900WU da 6.000 lumen".
L'importanza di scegliere il videoproiettore giustoLa scelta di installare i videoproiettori Epson è dipesa da una serie di fattori, in particolare dalla qualità e dalla luminosità delle immagini, due aspetti importantissimi per seeper dal momento che l'attrazione si trova in un ambiente poco illuminato.
"I videoproiettori Epson che abbiamo scelto offrono un'elevata luminosità, compresa tra 6.000 e 10.000 lumen, oltre a una risoluzione in Full HD e alla tecnologia Epson 3LCD. Sono inoltre flessibili in termini di Edge Blending, correzione geometrica e scorrimento verticale e orizzontale della lente, funzionalità particolarmente utili in caso di mappatura della proiezione su superfici complesse" ha commentato Daly.
La tecnologia 3LCD utilizza 3 chip per garantire una luminosità fino a tre volte superiore e uno spazio colore fino a tre volte più ampio rispetto ai videoproiettori a 1 chip con caratteristiche analoghe. Ciò consente di ottenere proiezioni nitide con colori vivaci e realistici, proprio come richiesto da questa attrazione caratterizzata da immagini in movimento per catturare l'attenzione dei visitatori.
Inoltre, molte delle stanze in cui si svolgono le scene sono di piccole dimensioni: sono quindi state scelte le ottiche ultra-corte Epson ELPLU01, in grado di proiettare grandi immagini in spazi ridotti. Anche altri fattori hanno però portato alla scelta dei videoproiettori Epson, tra cui la loro integrazione con l'interfaccia HDBaseT per ridurre al minimo il numero di cavi (collegamento in rete, comandi e funzioni audio/video sono infatti riuniti in un unico cavo) e il telaio di installazione di colore nero. Ma non solo: grazie alla connettività di rete offerta dai videoproiettori, seeper è in grado di monitorare le prestazioni e le lampade in remoto, ricreando così un percorso magico facile da controllare e gestire al tempo stesso.
Facilità di controllo
Tramite un unico sistema di controllo on-site basato su tablet è possibile gestire l'intera attrazione, dagli odori all'effetto fumo fino all'acustica e all'illuminazione. seeper riceve notifiche in remoto in caso di eventuali problemi al sistema, riducendo al minimo il rischio di interruzioni.
"Il percorso è configurato in modo che possa essere gestito facilmente e che sia anche affidabile ed efficiente" conclude Daly. "Tutte le apparecchiature tecnologiche sono collegate a un sistema di controllo centralizzato. I pannelli di controllo sono stati progettati secondo una struttura in rete, affinché il personale on-site possa muoversi lungo il percorso utilizzando uno smartphone o un tablet, monitorando così lo stato dei materiali di consumo o di altri elementi importanti per lo show. Anche gli attori contribuiscono alla narrazione della storia: mediante pulsanti nascosti, giochi di luce e suoni, essi si muovono in sincronia nell'ambito della scena e possono ad esempio aprire porte, accendere luci, attivare suoni o video e proporre gag. Per i visitatori, ciò si traduce in un'esperienza davvero magica. I videoproiettori Epson sono fondamentali per la riuscita dello spettacolo. Grazie alla qualità delle immagini offerta e alle loro funzionalità professionali, siamo in grado di portare i visitatori molto molto lontano, pur rimanendo nel centro di Londra".
Article Information
DATE PUBLISHED
Case study downloads
Media Downloads
Key facts
- Informazioni principali 1 Informazioni principali 2 Informazioni principali 3 Informazioni principali 4